Scale-Up: Cos'è, Caratteristiche, Come Funziona, Esempi Pratici (2025)

Si sente parlare moltissimo di Start-up ma troppo poco di Scale-up, nonostante gli investitori di capitale siano generalmente più orientati a concedere finanziamenti importanti a queste ultime.Infatti, mentre investire in una Start-up è sempre una sorta di azzardo, l’investimento nella Scale-up è più sicuro, trattandosi di una società che già garantisce un rendimento prevedibile e di conseguenza la creazione posti di lavoro. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è una Scale-Up

Una definizione generica di Scale-up è quella di una società che si è evoluta da una Start-up attraverso le giuste strategie di crescita, creando un business di successo che le ha permesso di ampliarsi anche a livello internazionale. É quindi un’azienda che si trova nel pieno di un’inevitabile salto di qualità.

Definizioni più specifiche di Scale-up variano a seconda dei parametri che si utilizzano per definire l’affermazione di una società.Se per Deloitte la Scale-up è una Start-up cresciuta tanto rapidamente da riuscire a fatturare almeno 10 milioni di dollari nei primi 5 anni, Wikipedia la definisce come un’ azienda che è riuscita superare la fase della Start-up creando un business model scalabile, ha una crescita annua di almeno il 20% nei passati 3 anni e possiede dai 10 dipendenti in sù.

SEP (Start-up Europe Partnership), la piattaforma che mette in contatto Scale-up e investitori e connette le aziende di successo a livello internazionale, ha definito le metriche standard per l’individuazione di una Scale-up. Ha introdotto infatti l’uso di un algoritmo che misura e sintetizza la rapidità della crescita aziendale basandosi su molteplici fattori, fra cui l’età della compagnia, il numero dei dipendenti, il valore corrente, la quantità di clienti, il guadagno e molti altri. L’obiettivo delle metriche è trovare un modello di business scalabile, che sia ripetibile e che quindi aiuti a definire i criteri standard di crescita in maniera accurata e prevedibile.

Caratteristiche di una Scale-Up e Differenze con una Start-Up

Una suddivisione semplice, sempre fornita da SEP, individua i criteri finanziari che ci possono aiutare a distinguere le varie fasi di crescita di un’azienda.

  • START-UP: società che ha raccolto fondi fra 0,5 e 1 milione di dollari nell’ultimo trienno o ha realizzato guadagni situati in questo intervallo.
  • SCALE-UP: società che ha raccolto finanziamenti fra 1 e 100 milioni di dollari nell’ultimo triennio o ha realizzato un guadagno situato in questo intervallo.
  • SCALER: società che ha raccolto finanziamenti superiori a 100 milioni di dollari o ha avuto un guadagno superiore a questa cifra.

Come si può vedere quindi la Start-up è un’azienda in fase iniziale, mentre la Scale-up è una società nella fase intermedia, il cui prodotto è già affermato sul mercato.

La Startup si trova in una fase di sperimentazione ed è più facile che incorra in qualche rischio, non avendo ancora la sua fetta di mercato. Non avendo ancora un target di riferimento, il suo obiettivo primario è determinarlo. La Scale-up invece l’ha già identificato e quindi può permettersi di spendere le sue energie soltanto nella crescita.Per questo motivo una Start-up non avrà accesso a investimenti cospicui come una Scale-up.

Altra sostanziale differenza è la suddivisione dei ruoli nell’azienda. Mentre nella Start-up una stessa persona, in fase iniziale, può ricoprire più ruoli, la Scale-up è una realtà più grande, in cui c’è necessità di suddividere il lavoro in diversi settori e assegnare personale qualificato ad ognuno di essi. Proprio per questo motivo la società iniziale non avrà una spartizione rigidamente gerarchica del lavoro, e il founder avrà più contatto con gli altri membri del team. Nella Scale-up invece il manager assumerà il ruolo di guida nella gestione della crescita.

Il passaggio da Start-up a Scale-up non è immediato, ma piuttosto lungo e non sempre va a buon fine. Secondo alcuni analisti appena 1 società su 200 riesce a diventare Scale-up.

Sostanzialmente la Scale-up è una società caratterizzata da una sinergia notevole fra i membri del team, la cui collaborazione ha permesso di intuire l’idea giusta e ampliarla esponenzialmente proiettandosi nel futuro. Oltre a questo ha saputo trovare una strategia ottimale per crescere, ad esempio raccogliendo in brevissimo tempo tutti i feeback ricevuti e usandoli come punto di riferimento per migliorarsi.

Scale-Up: Cos'è, Caratteristiche, Come Funziona, Esempi Pratici (1)

Gli Obiettivi

Una società Scale-up si trova nello stadio in cui è necessario concentrarsi sullo sviluppo commerciale, attraverso la traction (ovvero la crescita della domanda). Se la domanda cresce in tempi rapidi, altrettanto rapido sarà l’aumento dei clienti. Gli obiettivi principali possono essere riassunti in:

  • Allargamento della propria fetta di mercato.
  • Assunzione di figure qualificate.
  • Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica.
  • Avvio di campagne di marketing.
  • Espansione in nuovi mercati e/o inserimento in nuovi settori.

La Scaleup si propone anche di ripagare i suoi finanziatori, spesso attraverso l’exit strategy, ovvero vendendo loro delle quote dell’azienda mentre è nella fase di massima crescita.L’obiettivo di fondo della Scale-up è diventare una Scaler, ovvero una società che ha superato tutte le fasi, è cresciuta al massimo delle sue possibilità e deve occuparsi di mantenere la sua posizione.

Esempi di Scale-Up Italiane

Le Scale-up in Italia sono poche. Se ne contano poco meno di 200 (quasi tutte con sede a Milano), e rappresentano circa il 3% di tutte quelle presenti in Europa, in cui il maggior numero è concentrato nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Questo non è imputabile alla mancanza di idee o l’assenza di società con un potenziale di sviluppo, ma alla penuria di investimenti. Tant’è che molte Start-up sono costrette a trasferirsi all’estero per espandersi.

Alcune delle aziende italiane che ce l’hanno fatta sono AppQuality, Artemest, Coverholder.

AppQuality è riuscita a sviluppare un metodo semplice per testare l’efficacia di siti, app, e svariati prodotti digitali, attraverso l’individuazione dei difetti tramite feedback di utenti ed esperti, dando un responso in brevissimo tempo.In Italia vanta 15.000 tester, che vanno sommati a quelli presenti all’estero, il che significa che ha trovato delle strategie di marketing ottimali.

Coverholder nasce con l’intento di semplificare il lavoro di broker, agenti e assicuratori, attraverso la personalizzazione delle garanzie e un modello pratico di gestione della clientela.

Artemest è invece un e-commerce tutto italiano attivo nel settore handmade di lusso, che ha ricevuto finanziamenti da investitori internazionali e vanta il premio “Innovator of the year” 2018.Si tratta del primo marketplace sul web che raccoglie produzioni artigianali di lusso da tutto il mondo. Di conseguenza ha saputo imporsi come punto di riferimento assoluto nel settore.

Conclusioni

Si intuisce quindi che il successo di una compagnia dipende da più fattori, e che lo step iniziale consiste nel trovare il modo di combinare l’idea vincente con la fiducia degli investitori, mentre solo successivamente sarà possibile dedicarsi all’espansione, attraverso campagne di marketing ad hoc e col supporto di professionisti di talento.

Indice dei Contenuti

Scale-Up: Cos'è, Caratteristiche, Come Funziona, Esempi Pratici (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Moshe Kshlerin

Last Updated:

Views: 6734

Rating: 4.7 / 5 (57 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Moshe Kshlerin

Birthday: 1994-01-25

Address: Suite 609 315 Lupita Unions, Ronnieburgh, MI 62697

Phone: +2424755286529

Job: District Education Designer

Hobby: Yoga, Gunsmithing, Singing, 3D printing, Nordic skating, Soapmaking, Juggling

Introduction: My name is Moshe Kshlerin, I am a gleaming, attractive, outstanding, pleasant, delightful, outstanding, famous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.